arte e natura
Visite Culturali
VENEZIA
Una delle città più affascinanti del mondo
Venezia si trova a meno di 300 kilometri da Cattolica, ed è una meta validissima per un’escursione di un giorno intero in quella che è considerata una delle città più caratteristiche e affascinanti del mondo, specialmente dai turisti stranieri.
La città sorge sull’acqua ed è interamente attraversata da canali collegati tra loro da ponti molto suggestivi.
Vicoli e passaggi stretti si snodano per tutta la città e conducono al cuore di Venezia, Piazza San Marco, dove è possibile ammirare la Basilica, il Palazzo Ducale e il Campanile. Tra gli altri luoghi di interesse più importanti si ricordano il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri, e l’isola di Murano, celebre per la produzione di vetri artistici.
Ogni periodo dell’anno è ottimo per visitare la città (anche quando il tempo è più sfavorevole, potendo sperimentare da vicino il fenomeno dell’acqua alta), con predilezione per il periodo natalizio e quello a cavallo tra fine gennaio e inizio febbraio durante il quale si svolge il famoso Carnevale di Venezia.
Venezia è facilmente raggiungibile in macchina, ma a causa della difficoltà di parcheggio è consigliabile spostarsi in pullman, prenotando un’escursione direttamente in hotel.
FIRENZE
La culla del Rinascimento
ROMA
Capitale d'Italia
Roma è la Città Eterna.
Capitale d’Italia, Roma racchiude al suo interno Città del Vaticano, culla del mondo Cristiano-Cattolico e storica residenza dei Papi.
Ogni parola è superflua per descrivere una tra le tante meraviglie del mondo, tante sono le opere artistiche, i monumenti, i siti archeologici e le aree naturali che si sviluppano per tutto il territorio.
Tra i tanti vanno ricordati i più famosi come il Colosseo, il Campidoglio, la fontana di Trevi, la basilica di San Pietro (in Vaticano), Piazza di Spagna, il Foro Romano, le Terme di Caracalla.
Presso la reception è possibile prenotare i biglietti per l’escursione di un giorno intero.
URBINO
Splendida città d’arte
Urbino è una splendida città d’arte situata nelle Marche in provincia di Pesaro-Urbino, distante da Cattolica 37 kilometri.
Rinomata per l’importanza che riviste dal punto di vista delle arti visive che per quelle letterarie, deve la sua fama alla figura del duca Federico da Montefeltro (condottiero e diplomatico ma anche grande appassionato di arte e letteratura), che richiamò alla sua corte importanti artisti e letterati del tempo come Piero della Francesca, Paolo Uccello, il famoso architetto Donato Bramante e tanti altri, che realizzarono il modello di città armonica per eccellenza, in piena sintonia con la corrente artistica rinascimentale dell’epoca.
Tra le opere principali vale la pena visitare il Palazzo Ducale, la Galleria Nazionale delle Marche, la Chiesa di San Domenico, il palazzo dell’Università di Urbino (tra le più antiche di Italia) e naturalmente la casa natale di Raffaello Sanzio.
Urbino vanta anche un grande patrimonio naturalistico e proprio per questo è una città ideale da visitare in tutte le stagioni. In primavera e in estate è meta di escursioni a piedi (nordic walking) e in mountain bike attraverso verdi sentieri e boschi rigogliosi; mentre in autunno è possibile visitare le tante sagre di paese tipiche del territorio.
ravenna
Città d’arte
Ravenna è una città d’arte dell’Emilia Romagna a circa 80 kilometri da Cattolica, facilmente raggiungibile in auto ma anche in pullman, prenotando un’escursione direttamente in hotel.
La città è famosa per essere stata in passato capitale dell’impero Romano di Occidente, di cui oggi ne conserva ancora le tracce nella struttura della città e nei tanti monumenti sparsi per la città tra cui le basiliche, contenenti tra i mosaici più belli del mondo e riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1996.
L’offerta culturale di Ravenna non si limita solo all’arte e alla storia ma anche alla natura: ogni zona della città, dal parco Teodorico al Planetario, dal Giardino delle Erbe Dimenticate alla Basilica di Sant’Apollinnare in Classe, è facilmente grazie alle tante piste ciclabili; inoltre è possibile prenotare delle escursioni naturalistiche in luoghi estremamente suggestivi.
Ravenna è una città da non perdere, se non altro per la relativa vicinanza a Cattolica.
loreto
Centro religioso e culturale
Situata sulla sommità di una collina completamente immersa nel verde, la città di Loreto è un importantissimo centro religioso e culturale famoso in tutto il mondo, poiché all’interno della basilica è conservato il Santuario della Santa Casa.
Secondo un’antica leggenda della tradizione Cattolica, per salvare la città di Nazaret dall’invasione dei musulmani, una schiera di angeli prese la Santa Casa e la portò in volo fino a Loreto (sostando prima a Tersatto, in Croazia, e in altre zone).
Studi approfonditi nel corso degli anni hanno dimostrato che la malta di cui sono composte le mura conservate a
Loreto, è la stessa che veniva utilizzata in Palestina duemila anni orsono, sconosciuta in Italia a quel tempo.
Dall’anno dell’arrivo della Santa Casa (1294) il Santuario di Loreto è uno dei luoghi di culto e pellegrinaggio tra più importanti e visitati di tutto il mondo cattolico.
grotte di frasassi
Parco naturale
In poco più di un’ora di macchina da Cattolica è possibile raggiungere la città di Genga, piccolo comune nella provincia di Ancona che ospita le Grotte di Frasassi.
Trattasi di un complesso di grotte carsiche scavate dall’acqua nella terra in profondità, situate all’interno di quello che oggigiorno è diventato il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Scoperte per caso nel 1971, le continue esplorazioni da parte degli speleologi hanno portato alla luce il vasto complesso sotterraneo che tutti oggi conosciamo. Al momento l’area delle Grotte si estende per oltre 13 Km all’interno della quale è possibile ammirare “sale” contenenti stalattiti e stalagmiti che risultano delle vere e proprie opere d’arte create dall’acqua naturalmente. Tra queste vale la pena ricordare la Madonnina e la Spada di Damocle.
Molte sale sono diventate famose, tra queste la Sala del Vento, la Sala delle Candeline, la Sala Bianca (colore dovuto ai depositi di calcite), la Sala dell’Orsa e la grande Sala dell’Infinito.
All’interno delle grotte di Frasassi c’è una temperatura costante di 14 °C e un’umidità relativa prossima al 100%.
L’escursione alle grotte di Frasassi dura mezza giornata, ideale quindi sia al mattino che al pomeriggio.
Oasi Naturalistica del Conca
Rimini
L’Oasi Naturalistica del Conca si estende per circa 700 ettari in un territorio attraversato dal fiume Conca che va da Morciano di Romagna fino alla sua foce, al confine tra Cattolica e Misano Adriatico.
L’area è meta di passeggiate ed escursioni in tutti i periodi dell’anno, grazie anche alla rivalutazione del territorio compiuta negli ultimi anni che ha permesso la bonifica di molte zone che per lungo tempo erano rimaste allo stato selvaggio, o addirittura in completo abbandono.
Uno dei risultati di queste recenti opere è la realizzazione di sentieri di ghiaia sulle rive del fiume e piste ciclabili, molto gradite dagli escursionisti a piedi e dagli appassionati di mountain bike e di Nordic Walking.
All’interno dell’Oasi si trova l’Osservatorio Ornitologico, segnalato lungo tutto il percorso ciclopedonale, dal quale è possibile osservare molte specie di uccelli come aironi, gabbiani, cicogne.
L’area è ricca anche di specie che si muovo nei dintorni del fiume come oche, cormorani, svassi e anatre.
L’Hotel Negresco dista poco più di 300 metri dalla foce del fiume Conca, dal quale si può percorrere il sentiero a ritroso arrivando fino al parco di Montalbano (San Giovanni in Marignano) e da li proseguire per il restante percorso che porta a Misano Adriatico (all’altezza dell’autodromo).
Parco Naturale del Monte San Bartolo
Un’oasi naturalistica
Gabicce Mare è una piccola città di mare situata proprio al confine con Cattolica (direzione sud), il cui entroterra ospita il tratto iniziale (o finale, a seconda della direzione di provenienza) del Parco Regionale del Monte San Bartolo, un’oasi naturalistica (con zone protette) che si sviluppa per svariati chilometri tra Gabicce e Pesaro.
La zona del Monte San Bartolo, conosciuta tra gli abitanti locali semplicemente come “Panoramica” (in riferimento alla strada panoramica che permette di raggiungere Pesaro attraversando un bellissimo panorama naturale di “mare e monti”), vanta un paesaggio privilegiato: da una parte infatti è costituito da falesie (molto rare sulle coste dell’Adriatico, tipicamente sabbiose) che si susseguono in modo ondulato formando speroni e valli, intervallate da pareti a strapiombo alte fino a 200 metri, come il Monte Castellaro (sovrastato dalla Grande Croce di Ferro) o il Monte Brisighella.
Più verso l’interno invece il territorio è tipicamente rurale, dominato da distese di campi verdi e coltivati, filari di alberi, siepi, viti, e qualche macchia selvaggia qua e la. Questo ricco patrimonio naturale crea nell’insieme un senso di armonia che ha il suo culmine in primavera, quando tutto fiorisce e prende colore.
La strada panoramica è molto frequentata dagli abitanti locali, che nonostante conoscano a memoria questi bellissimi posti, riescono sempre a ritagliarsi uno scorcio di tempo per gustarsi un panorama mozzafiato da una delle tante alture che si possono raggiungere anche in macchina.
Ma anche tanti ciclisti e motociclisti (attirati dalle intriganti curve della strada) affollano questa zona soprattutto nelle domeniche primaverili o in occasione dei ponti del 1° maggio e del 25 aprile.
Il periodo di maggior frequentazione del Monte San Bartolo è ovviamente l’estate, quando turisti appassionati di escursionismo si avventurano per i freschi boschi del parco. Grazie alle varie sfaccettature naturalistiche, il Parco ben si presta per escursioni di vario tipo: trekking, mountain bike, nordic walking, passeggiata leggera.
Piccoli e suggestivi sentieri immersi nella vegetazione permettono di raggiungere il mare in meno di mezzora, mentre gli escursionisti più temerari e esperti possono scegliere tra cinque sentieri principali che si inoltrano per il parco dalle zone più interne fino al mare: Bocca del Lupo, Strada della Marina, Sentiero Vincolungo, Sentiero Vallugola e Sentiero delle Chiese.
Di notevole interesse sono anche i piccoli paesini che si susseguono sulla strada panoramica che attraversa il parco: Fiorenzuola di Focara, Casteldimezzo e Santa Marina Alta.