ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
entroterra
  • Migliore Tariffa Garantita
  • Prenota sul nostro sito!
bellissimo

entroterra

Escursioni a Cattolica

San Marino

La Repubblica di San Marino è la più antica repubblica del mondo, e anche una tra le più piccole, contando circa 32.000 abitanti.

Fisicamente si presenta come uno sperone di roccia incastonato nel cuore della Romagna, a pochi passi dalla Costa Romagnola.
Il centro dello stato è costituito dal Monte Titano, a 750 metri sul livello del mare, dal quale è possibile godere una vista bellissima degli Appennini, delle verdi pianure della Romagna, della Costa Adriatica e, in caso di cielo limpido, della costa della Dalmazia, da dove, narra la leggenda, giunse Marino, il Santo Fondatore dello stato.

La Repubblica di San Marino è sicuramente la meta principale di un’escursione per chi viene in vacanza a Cattolica o in generale in Romagna. La tappa è obbligatoria per tre motivi: 1) la vicinanza, la distanza dalla costa è infatti di soli 37 Km circa; 2) l’efficienza dei collegamenti, in quanto San Marino è facilmente raggiungibile in auto (prendendo l’autostrada in direzione Bologna con uscita a Rimini Sud) e comodamente servita da diversi parcheggi; oppure in bus tramite una linea dedicata, attiva in estate 7 giorni su 7 con più corse al giorno che scarica i turisti proprio all’inizio del centro storico. Terzo motivo, la breve durata della visita.

Per chi ha poco tempo a disposizione infatti, una mezza giornata è sufficiente per gustare in pieno le principali attrazioni della città. L’escursione a San Marino si concentra nel caratteristico centro storico perfettamente conservato, attraverso un affascinante percorso in salita che, partendo dal fondo valle, attraversa vie e vicoli ricchi di tipici negozi di souvenir fino ad arrivare al sentiero che collega le Tre Torri.

La Rocca è la prima torre, domina sullo strapiombo del monte Titano ed è contornata dalla più antica delle tre cinte di mura che attorniano la Città e che ancora oggi sono visibili. La Cesta E’ la seconda torre, situata sul punto più alto del monte. Al suo interno si trova il Museo sammarinese delle armi antiche. Il Montale è la terza e più piccola torre delle tre. All’interno c’è una prigione, detta “fondo della torre”, profonda otto metri alla quale è possibile accedere soltanto dall’alto e non è visitabile. Oltre alla camminata fino alle tre torri San Marino è sede di altri importanti monumenti come la Chiesa di San Francesco, Piazza della Libertà con il grande Palazzo del Governo, la Piazzetta del Titano e il Museo di Stato.

Infine, San Marino è un’ottima meta anche per i più piccoli che potranno scatenarsi nel San Marino Adventures, il primo parco tematico realizzato a San Marino.

gradara

La città di Gradara è situata nell’entroterra della riviera marchigiano-romagnola, immersa in un verde paesaggio collinare dal quale si gode di un panorama molto suggestivo che si estende fino al mare.

Gradara deve la sua fama al borgo e al Castello (entrambi restaurati), che nell’insieme rappresentano un modello di architettura medievale perfettamente fedele alla struttura originale.

Il Castello di Gradara infatti è una delle rocche meglio conservate in Italia, ancora racchiuso da antichi muri di cinta lunghi complessivamente 800 metri. Proprio per l’ottimo stato di conservazione e completezza, il Castello è uno dei monumenti più visitati ogni anno dai turisti che vengono in vacanza sulla Riviera.

Gradara dista infatti da Cattolica meno di 6 Km e si raggiunge in appena 10 minuti di macchina.

Tra le varie manifestazioni che vengono organizzate in estate va ricordata l’Assedio al Castello, un’imponente rievocazione storica del tragico assedio del castello nel 1446 alla quale partecipano più di 150 attori vestiti con costumi dell’epoca: fanti, cavalieri, artiglierie, arcieri ed effetti speciali per riviere un episodio davvero unico.

La particolarità dell’evento sta nel maestoso gioco di luci che illuminano completamente il castello e le mura.

San Leo

San Leo è un antichissimo borgo medievale (oggi città d’arte) situato su uno sperone di roccia con il quale si fonde, formando un imponente masso dalle pareti a strapiombo che troneggiano sulla Valle del Marecchia. Grazie a questa peculiare posizione geografica, dal punto più alto della città è possibile godere un panorama mozzafiato su tutta la valle sottostante, gran parte della Valle del Conca e di tutto San Marino.

Proprio sulla cima del monte sorge la grande Fortezza di San Leo, incastonata nella roccia tanto che in alcuni punti le mura e la pietra sono un tutt’uno. Di origine altomedievale, la fortezza è servita come fortificazione contro gli invasori; è stata poi utilizzata come carcere mentre oggi è un edificio restaurato che ospita al suo interno mostre di armi, armature, l’arte della guerra, l’alchimista Cagliostro, le celle dei famosi reclusi e le oscure fortificazioni.

Tra gli altri monumenti da visitare vale la pena ricordare la Cattedrale, dedicata al Santo patrono Leone, la Torre Campanaria, il Palazzo Mediceo e il Convento di Sant’Igne. San Leo è una meta perfetta per un’escursione anche di sola mezza giornata (preferibilmente al pomeriggio, o anche al mattino, partendo presto); dista da Cattolica circa 53 Km ed è raggiungibile in un’oretta di macchina prendendo l’autostrada in direzione Bologna con uscita a Rimini sud.

Montefiore Conca

Montefiore Conca è la capitale medievale della Valle del Conca; uno dei borghi dell’entroterra romagnolo meglio conservati tanto da essere stato inserito nel corso del tempo nel prestigioso circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.

Montefiore è dominata dalla grande Rocca Malatestiana. Di grande importanza storica per il passato della città, oggi la rocca è uno dei monumenti turistici più visitati. L’interno è arricchito da affreschi e quadri dell’epoca, ma la vera attrazione è la salita fino alla cima, dalla quale è possibile godere di un meraviglioso panorama a 360° sugli Appennini Marchigiani e su tutta la Costa Romagnola da Ravenna fino a Fano.

All’esterno della fortezza vale la pena fare una passeggiata intorno alle mura che cingono il borgo e che conducono al Parco di Porta Nova, uno degli spazi verdi più spettacolari del Riminese.

Tre sono gli eventi più importanti che si tengono a Montefiore Conca durante l’anno: 1) Rocca di Luna, tre lunghe notti di luglio ricche di spettacoli, mostre, mercatini, assaggi e degustazioni in un’atmosfera seducente dedicata al pianeta simbolo per eccellenza del romanticismo;

La rocca e le vie del borgo piene di ombre e di luci soffuso creano un’atmosfera veramente speciale. 2) Sagra dell’oliva: l’olio è uno dei prodotti tipici dell’entroterra riminese, e anche Montefiore, da grande produttore di olio grazie a vasti uliveti sparsi per tutto il territorio, ha una propria fiera dedicata che si svolge la 1° e la 2° domenica di novembre; 3) Presepe vivente: nel periodo natalizio tutto il centro storico diventa teatro della rievocazione della nascita di Gesù, il tutto immerso in un’atmosfera natalizia molto coinvolgente. Montefiore dista da Cattolica circa 17 Km, dunque una ventina di minuti in macchina.

Gemmano

Gemmano è la “città verde” per eccellenza dell’entroterra riminese. Colline rigogliose, immense distese di campi coltivati misti a vegetazione selvatica rendono questo minuscolo borgo medievale un vero gioiello per gli amanti della natura e della vita in campagna. Gemmano è famosa principalmente per essere la sede delle Grotte di Onferno e della Riserva Naturale che la circonda.

Le Grotte di Onferno rappresentano un complesso carsico scavato da un fiume sotterraneo che nel corso del tempo ha eroso la roccia formando cunicoli e anfratti che si sviluppano nel sottosuolo per circa 800 metri complessivi. I turisti hanno la possibili tare di visitare circa 400 metri di grotta, attraverso un percorso fatto di acqua, roccia, piccole cavità, splendida vegetazione e…numerosi esemplari di pipistrelli, tra cui alcune rare specie in via di estinzione. La visita alle grotte dura circa un’ora; l’attrezzatura necessaria viene fornita dalle guide locali.

Sopra il promontorio che sovrasta le grotte si trova il borgo di Onferno, un piccolo castello di campagna oggi adibito ad albergo. Riserva Naturale Orientata: trattasi di un territorio di 123 ettari protetto, costituito da una ricca vegetazione e una fauna con presenza di animali selvatici rari, e una geologia particolare con formazioni di gessi e calanchi. La riserva ben si presta a escursioni naturalistiche attraverso sentieri segnalati come il sentiero della Madonna della Pioggia, il sentiero del Faggio e il sentiero botanico. Tra gli eventi organizzati a Gemmano si ricordano la Sagra della Pappardella e del Cinghiale nel mese di agosto, e la Festa delle grotte di Onferno, la prima domenica di ottobre.

Saludecio

Situata a circa 15 Km da Cattolica, Saludecio è uno tra i borghi medievali che meglio ha mantenuto la struttura di borgo nel senso stretto della parola, conservando ancora un grande portale (Porta Marina) posto all’ingresso del centro storico (racchiuso dalle mura di cinta) che ne permette l’accesso.

Tra i vari monumenti presenti a Saludecio è bene ricordare il Castello di Cerreto, uno dei borghi rurali più belli dell’epoca e famoso per il Carnevale che si svolge ogni anno e per le buffe storie che si raccontano sui pochissimi abitanti rimasti ad abitare su quest’”isola”. Saludecio è molto conosciuta e frequentata in estate dai turisti per due grandi e importanti manifestazioni: l’Ottocento Festival (prima settimana di agosto) e Saluserbe (ponte del 25 aprile). L’Ottocento Festival è una celebrazione della storia e della vita in generale nel XIX secolo.

Un’intera settimana interamente dedicata alla rievocazione del passato ottocentesco attraverso l’esposizione di mercatini di artigianato e antiquariato, allestimenti scenografici, artisti di strada provenienti da tutta Italia, il tutto immerso in uno scenario notturno estremamente suggestivo.

Saluserbe invece è una manifestazione dedicata alla vita naturistica con particolare attenzione all’erboristeria, alimentazione e agricoltura biologica. Si sviluppa con mostre, convengi, mercatino di primavera. Curiosità: a

Saludecio risiede Rita Cutolo, la famosa pranoterapeuta guaritrice che cura i propri pazienti con la sola imposizione delle mani, strumenti di guarigione materiale ma anche spirituale. Sono tantissime le persone provenienti da tutta Italia che ogni anno si affidano alle doti magnetiche di Rita per curare le patologie più disparate, spesso anche molto gravi. Rita Cutolo riceve a Tavullia la struttura “Raggio di luce” in strada Marrone n° 9, TAVULLIA (PESARO).

Mondaino

Mondaino è un altro bellissimo paese dell’entroterra riminese tra i meglio conservati. Situato su una collina della Valle del Conca, Mondaino deve il suo nome al fatto che un tempo i suoi vasti campi erano popolati da daini, e in tempi antichissimi sorgeva addirittura un tempio dedicato alla dea della caccia Diana.

La caratteristica principale di Mondaino è proprio il paesaggio integro e rurale, fatto di campagne e macchie apprezzate in tutte le stagioni. Ma anche l’architettura gioca un ruolo fondamentale: possenti mura circondano la città e all’interno si trova la grande Piazza Maggiore, una delle piazze più singolari del territorio. A forma di semicerchio (definita per questo dagli abitanti “piazza padella”), da essa parte la via centrale del paese; ed è altresì teatro dello spettacolare Palio del Daino che si svolge ogni anno nel mese di agosto.

Proprio come Montefiore inoltre, anche Mondaino ha la sua Rocca Malatestiana, all’interno della quale oggi si trovano il municipio e le istituzioni culturali.

La rocca presente due importanti attrazioni: la prima è la grande terrazza panoramica dalla quale si può godere una vista completa di tutta la Romagna e delle terre del Montefeltro; la seconda è nei sotterranei, con una serie di passaggi segreti utilizzati in passato per scopi militari. Non mancano naturalmente chiese e musei. I principali eventi che attirano i turisti a Mondaino sono: – Palio del Daino: si svolge nel mese di agosto per 4 giorni. Tutto il centro storico viene allestito con una scenografia medievale suggestiva che fa da cornice alla rievocazione storica di sfide, giochi e tenzoni di tradizione medievale e rinascimentale. – Bacco Tartufo e Venere: una grande mostra mercato del tartufo bianco proveniente dalle colline riminesi. Mondaino dista da Cattolica solo 15 Km.

Montegridolfo

Montegridolfo è il vero “gioiellino” dell’entroterra romagnolo. Interamente restaurato negli anni Novanta per opera della stilista Alberta Ferretti, questo piccolo borgo è interamente racchiuso da alte mura con l’accesso protetto da una torre, perfettamente integro e fedele alla struttura medievale originale. Forse è l’unico dei tanti paesini in cui l’impianto urbanistico è rimasto quello tipico medievale.

La Porta d’Ingresso è sormontata da una torre dove si possono notare i resti di un ponte levatoio. Il terrapieno è circondato da possenti mura fiancheggiate da torrioni, mentre all’interno il centro storico si sviluppa in vicoli e viuzze caratteristici su cui sorgono negozi e casupole. Palazzo Viviani: è l’edificio che sorge sui resti della rocca, anch’esso ristrutturato ed adibito a hotel di lusso. Tra i monumenti da visitare troviamo la Chiesa di San Rocco, il Mueso della linea dei Goti (situato all’interno di una struttura che ricorda quella di un bunker, ospita oggetti, documenti, giornali e manifesti del periodo nazista e un ricco repertorio fotografico dell’epoca con materiale audiovisivo) e il Santuario della Beata Vergine delle Grazie. La visita a Montegridolfo è vivamente consigliata per la bellezza del luogo, l’incredibile panorama che si scorge dalle mura intorno al borgo, e per respirare storia e cultura di tempi antichi. Gli eventi principali che attirano i turisti a Montegridolfo sono: la Processione della Via Crucis (si svolge nel venerdì di Pasqua; allestita da figuranti nei costumi dell’epoca), Un castello di voci, rassegna musicale con artisti affermati del mondo della lirica (luglio-agosto) e L’Olio Novello in Tavola, una sagra di paese dedicata all’olio delle terre riminesi durante la quale si attribuisce ogni anno un premio alla migliore produzione dell’anno.

Soggiorno
Note